Nessun prodotto nel carrello.
COORDINATORE DELLA SALDATURA-WELDING COORDINATOR
Il coordinatore di saldatura, conosciuto anche come welding coordinator, ricopre un ruolo molto importante, svolge mansioni accurate e può portare a sostanziali incrementi di qualità nel processo di saldatura.
All’interno di un processo produttivo, il coordinatore di saldatura si occupa, appunto, della coordinazione delle attività di saldatura e di tutte le altre attività che ruotano intorno ad essa.
I compiti e le responsabilità del coordinatore di saldatura sono definite all’interno della norma UNI EN ISO 14731
Chi nomina il coordinatore di saldatura?
Il welding coordinator, o coordinatore di saldatura, viene selezionato dall’azienda; nel caso in cui l’azienda proceda alla certificazione in accordo a una norma, quale ad esempio UNI EN ISO 3834 (parte 2 e parte 3), UNI EN 1090-1, ecc., che preveda il coordinatore di saldatura, questi sarà convalidato dall’ente certificatore in seguito ad una verifica delle sue.
Il processo di saldatura: il corso di welding coordinator
Processo speciale di saldatura, indica un processo per il quale la verifica della qualità o della conformità non può essere eseguita al termine del processo tramite una indagine semplice, pertanto la qualità deve essere sviluppata all’interno del processo stesso.
Il welding coordinator è la figura chiave di tutto il processo di saldatura e di tutta la sua gestione, compresa la pianificazione dei controlli qualità sui giunti saldati.
Nello specifico:
la figura del coordinatore di saldatura non è sempre obbligatoria;
il coordinatore di saldatura deve essere inserito all’interno di un organigramma ed essere rivestito ufficialmente della carica;
i doveri, i limiti, le mansioni e le responsabilità del coordinatore di saldatura devono essere descritti in modo chiaro e dettagliato da parte dell’azienda;
il coordinatore di saldatura deve possedere l’autorità necessaria per svolgere i compiti a lui assegnati.
Perché fare questo corso?
il corso è online
dura 24 ore
tre lezioni da 8 ore ciascuna
Welding coordinator: cosa fa e come diventarlo
Le responsabilità del coordinatore di saldatura
Per quanto riguarda le responsabilità del welding coordinator nei confronti delle attività di saldatura, si possono riassumere in:
riesame dei requisiti e riesame tecnico;
attività di gestione, verifica e controllo prima della saldatura;
attività di gestione, verifica e controllo durante la saldatura;
attività di gestione, verifica e controllo in seguito alla saldatura;
Quanti coordinatori di saldatura ci sono in un’azienda?
Nel caso sia previsto il coordinamento in saldatura, l’azienda è tenuta a nominare almeno un coordinatore di saldatura autorizzato. Nel caso in cui siano presenti più figure addette al coordinamento in saldatura, i loro compiti e le loro responsabilità devono essere assegnati in modo chiaro. Eventualmente, determinate attività, alcuni compiti e specifiche responsabilità possono essere delegate a subfornitori.
Secondo che norme UNI EN 14731, UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090, i compiti, le responsabilità e la formazione del coordinatore di saldatura devono essere commisurate al contesto lavorativo.
Perché fare questo corso?
il corso è online
dura 24 ore
sono 8 ore a lezione
Contattaci per avere informazioni
055 891826 - 335 7142719 - 371 3047596
Perché è importante il coordinatore di saldatura?
Dal 1° luglio 2014 la Norma Armonizzata EN 1090-1 per l’immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio in Italia e in Europa è diventata obbligatoria.
Il suo contenuto si rivolge alle aziende che introducono sul mercato prodotti metallici strutturati, quindi un campo di applicazione piuttosto vasto che comprende componenti in alluminio e acciaio utilizzati per la fabbricazione di diverse opere:
capannoni;
intelaiature per edifici;
ponti in acciaio e calcestruzzo;
viadotti;
tralicci;
stadi;
grandi spazi espositivi.
Gli elementi metallici possono essere inclusi direttamente nelle opere, o essere inseriti successivamente alla fase di assemblaggio. Per differenziare i requisiti tecnici in base alla complessità delle componenti, la norma ha introdotto 4 classi di esecuzione con richieste sempre più esigenti.